Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
  1. Home
  2. Studi e fonti di storia toscana
  3. Il notariato in Casentino nel Medioevo

Il notariato in Casentino nel Medioevo

Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, a cura di Andrea Barlucchi, Firenze, 2016


978-88-942319-0-8 (edizione cartacea)

978-88-942319-1-5 (edizione elettronica)

File Pdf per Acrobat Reader (2,40 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 15,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri


Abstract

Il notariato di epoca medievale è di regola associato all’idea di città comunale, mentre almeno fino alla crisi trecentesca esso poteva contare anche su una nutrita schiera di professionisti esercitanti nel contado, sia nei centri più consistenti che nei piccoli castelli e villaggi. Gli studi su questo notariato rurale non sono sviluppati quanto quelli sul notariato urbano. Il volume, composto da sei saggi realizzati da altrettanti autori, si interroga sulla natura e sulla preparazione dei notai che operavano nella conca appenninica casentinese nei secoli finali del Medioevo. È noto ormai da tempo che, in questa area relativamente ristretta, esercitava un alto numero di notai, e se da una parte tale densità viene spesso considerata un’anomalia, dall’altra si ha il sospetto di trovarsi di fronte ad una zona di tradizione peculiare sulla quale è opportuno indagare più a fondo.


Sommario

Andrea Barlucchi, Presentazione [download pdf]

Simone Allegria, Mobilità dei notai e documentazione notarile nel Casentino aretino dell’XI secolo [download pdf]

Elisabetta Bartoli, I conti Guidi nel XII secolo tra Ars dictandi e Ars notaria [download pdf]

Marco Bicchierai, Notai al servizio dei conti Guidi fra XIII e XV secolo. Spunti e riflessioni [download pdf]

Andrea Barlucchi, Formazione e gavetta di un notaio casentinese: ser Pietro di ser Grifo da Pratovecchio, cittadino senese [download pdf]

Lorenzo Tanzini, Cultura notarile e tradizione statutaria nel Casentino del Tre e Quattrocento. Un modello originale? [download pdf]

Alarico Barbagli, Notariato in Casentino. Cultura, scuole e maestri alla fine del Medioevo [download pdf]


Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Pubblicato il decimo volume
  • Inaugurazione del sito web dell’Archivio Fotografico Elio Conti
  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato il nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2025 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}